Non sapete dove andare a bere qualcosa a Venezia? Cercate i migliori bar per dissetarvi? Seguite la guida.
Entrare in un bar a Venezia è un po’ come attraversare un portale del tempo. Dietro una porta ci sono gli anni ’30 e la casa originale di Bellini. Attraverso un’altra, un’enoteca che non è cambiata dal XIX secolo con nostalgici cicchetti. Attraverso una terza, scopriamo un passato punk e malvagio che si sarebbe potuto vedere nella Lower Manhattan degli anni Ottanta.
Seguite la nostra lista dei migliori bar di Venezia.
Table des matières
Enoteca Mascareta
Questa istituzione veneziana attira da decenni un pubblico di appassionati. Quello che era iniziato come un piccolo e squallido wine bar si è trasformato in un locale popolare con un menu completo, che offre vini biologici e piatti classici italiani. Ma la gente viene qui non solo per il simpatico proprietario, Maurizio Lorenzon, ma anche per l’ottima selezione di vini italiani. È risaputo che apre bottiglie di bollicine per i suoi ospiti preferiti.
Sito, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Bar Longhi
Questo iconico bar di Palazzo Gritti è diventato nel tempo sempre più classico. Lo spazio è decorato in modo così raffinato da essere adatto ai reali: lampadari in vetro di Murano, tessuti Fortuny e dipinti di valore inestimabile di Piero Longhi riempiono l’opulenta sala. Per quanto riguarda i drink, il menu del Bar Longhi comprende dieci varianti del martini, oltre a cocktail speciali come il Basil-Ica (gin, limone, St. Germain, foglie di basilico e bitters d’arancia) e il Kir Imperial (crema di lamponi e champagne). I cocktail artigianali sono completati da una cantina ben fornita. Anche se venite da soli, avrete qualcuno con cui parlare, perché i baristi in smoking sono tra i migliori di Venezia.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Osteria All’Alba
Questa osteria all’avanguardia si contrappone alla tendenza tipica dell’arredamento romantico veneziano e la sostituisce con pareti scritte con lo Sharpie, musica ad alto volume e dischi in vinile come decorazione. È una pausa rinfrescante dalla scena dei bar veneziani troppo sentimentali. Baristi, metallari e visitatori in cerca di un’esperienza alternativa frequentano questo piccolo bar funky. Mentre gli shot, gli shooter e i well drink elencati su una lavagna all’ingresso fanno sembrare le cose semplici e dirette, all’interno i cocktail classici come il Negroni sono oggetto di particolare attenzione, con l’aiuto di guarnizioni a base di erbe, e serviti in barattoli di vetro.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Il Mercante
Situato ai piedi del Ponte dei Frari, questo romantico bar a due piani è un ritorno a un’altra epoca. Un intimo soppalco si affaccia sulla sala principale, fiancheggiata da separé in pelle nera e illuminata da lampade in vetro colorato. Questo bar si vanta di essere uno dei pochi a Venezia a preparare cocktail moderni veramente inventivi, e la presentazione è all’altezza: i drink sono serviti in scatole piene di schiuma e teschi di calavera.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Wine Bar 5000
Situato su un tranquillo canale, lontano dalla folla turistica del centro di Venezia, questo piccolo wine bar si troverebbe a suo agio nella campagna toscana: pareti in mattoni a vista, pavimenti in cemento lucido, luci soffuse e alcuni tavoli all’aperto lo rendono un luogo ideale per gustare un bicchiere di vino tra una visita e l’altra. La carta dei vini, con oltre 100 bottiglie, è un’ode ai vini italiani biologici, biodinamici e vegani. I bianchi freschi e i rossi locali a temperatura controllata sono ben forniti, il che lo rende uno dei migliori posti a Venezia per una degustazione fissa.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Harrys Bar
Questo leggendario bar degli anni ’30 sul Canal Grande è un monumento nazionale noto per aver inventato il bellini. Tutto nel locale, dal bancone in mogano all’illuminazione dorata, trasuda un’epoca passata di cultura classica europea del caffè, rendendolo un luogo perfetto per essere trasportati. Bere da Harry’s non significa seguire le ultime tendenze della mixology. Si tratta piuttosto di bere cocktail classici fatti bene. Ordinate prima un bellini, poi passate a un martini o a un negroni. E tenete d’occhio la folla: non si sa mai quale celebrità potrebbe comparire.
Posizione, prenotazione e indicazioni: per saperne di più
Al Timon Bragozzo
File di sontuosi cicchetti allineati in vetrina attirano i pedoni in questo indescrivibile locale sul canale. L’osteria classica si distingue per gli antipasti veneziani ben fatti e gli spritz forti versati generosamente. Entrambi si gustano al meglio all’aperto, seduti sul cornicione con le gambe a penzoloni sul canale. Sono disponibili anche vini italiani locali al bicchiere a prezzi molto ragionevoli. A qualsiasi ora del giorno, clienti abituali e viaggiatori riempiono il locale di risate, conversazioni vivaci e bicchieri che tintinnano.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Taverna al Remer
Nascosta in un vicolo senza pretese che si apre su un piccolo cortile con un molo che attraversa il canale, questa taverna è uno dei segreti meglio custoditi di Venezia. La gente cerca questo gioiello dopo aver sentito parlare dei suoi leggendari happy hour. I baristi dietro il bancone in mattoni preparano spritz all’Aperol e al Campari ben bilanciati, ma il bar completo è fornito di tutti gli ingredienti necessari per preparare i cocktail classici che desiderate. Molte bottiglie di prosecco sono pronte all’uso, raffreddate in un bagno di ghiaccio, e naturalmente la cantina è piena di vini italiani.
Sito, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Birreria Zanon
Questo bar alla moda e di tendenza alla periferia di Cannaregio è pieno di giovani veneziani e di buona birra. All’interno, in legno, sono appese decorazioni kitsch come opere d’arte incorniciate dedicate alla birra, insegne sfacciate e reti da pesca. All’esterno, alcuni tavoli lungo il canale offrono un’atmosfera più rilassata. Il menu delle bevande si ribella al resto della scena dei bar di Venezia: dai rubinetti dietro il bancone scorrono birre belghe, americane, inglesi e locali veneziane. Ecco perché gli amanti della birra gravitano qui per gustare ottime birre fredde con gli amici in riva al mare.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Punto Cieco
Questo elegante e tenebroso cocktail bar vale il pellegrinaggio oltre la sopraelevata a Mestre, il quartiere di Venezia terraferma, per i suoi drink sapientemente realizzati. I cocktail, dall’equilibrio rinfrescante, sono shakerati e mescolati con agrumi freschi, shrub e tinture e serviti in un eclettico mix di bicchieri, dai tradizionali martini alle tazze tiki e ai barattoli Mason. Mentre l’interno del bar offre un ambiente di classe, è sull’ampia terrazza esterna che vi siederete al tramonto.
Posizione, prenotazione e indicazioni: maggiori informazioni
Basegó
Basegó è una cicchetteria classica, ma aggiornata per i moderni bon vivant. Situato fuori dai sentieri battuti nel quartiere di Campo San Toma, questo elegante wine bar di lusso sembra di essere a casa a San Francisco o a New York. La carta dei vini, finemente curata e composta da bianchi brillanti e rossi ben equilibrati, si rivolge agli appassionati dei vini italiani più recenti. C’è anche una selezione limitata di birre artigianali locali alla spina. Non dimenticate di ordinare qualche boccone: i cicchetti a base di formaggio e salumi vengono assemblati in base ai vini offerti e alla stagione.
Sito, prenotazione e itinerario: maggiori informazioni
Il Santo Bevitore
Situato fuori dai sentieri battuti, su un canale di Cannaregio, questo vecchio locale sarebbe un’ottima ambientazione per una parodia veneziana di “Cheers”. Un gruppo di clienti abituali riempie i vecchi sgabelli del bar, mentre i viaggiatori, spesso arrivati per caso, si mescolano tra gli arredi kitsch e nostalgici. Hanno anche perfezionato il gin tonic, utilizzando la loro marca di gin e guarnizioni come l’anice stellato.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Bar sul tetto Skyline
Come suggerisce il nome, questo bar in cima all’Hilton Molino Stucky Venice sulla Giudecca offre una vista panoramica della città e gli ospiti sono pronti a scattare le foto obbligatorie al tramonto. I cocktail ispirati a Venezia sono il punto forte del menu di 48 pagine: ingredienti stagionali come il rosmarino e il timo compaiono regolarmente in bevande come il Sensation Fizz (vodka, liquore ai fiori di sambuco, sciroppo di rosmarino, fragola e albume d’uovo). Ma non perdetevi il cocktail d’autore, lo Smokey Old Fashioned, affumicato in loco e servito con uno stile che è in parte un buon servizio e in parte una performance.
Posizione, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni
Al Bottegon
Se state cercando il classico bacari per eccellenza che sembra essere rimasto immutato dagli anni ’50, questo è sicuramente il posto che fa per voi. Situato in una tranquilla calle lungo il canale, è una parte di Venezia che sembra non essere stata toccata dal turismo moderno e, per questo, il cibo e l’ambiente sono interamente conservati. All’interno, pareti in mattoni ricoperte di oggetti d’antiquariato italiano e bottiglie di vino invecchiate si affacciano su una vetrina di prodotti freschi. Al Bottegon era originariamente una cantina e un negozio di vini qualche generazione fa, quindi è ben fornito. Lasciate perdere lo spritz e optate per quello che il proprietario propone al bicchiere quel giorno.
Sito, prenotazioni e indicazioni: maggiori informazioni
Osteria al Squero
Questo bacari morbido e senza pretese, color pesca, è un luogo ideale per un drink tranquillo, con vista sulla più antica officina di gondole della città. Situato su un canale nel tranquillo quartiere di Dorsoduro, è un locale piccolo, con solo posti in piedi, con bicchieri di vino appesi su un bancone di legno foderato di cicchetti. Troverete spritz, prosecco, pinot grigio, tutti i classici italiani rinfrescanti. I prezzi accessibili (e generosi!) rendono facile bere più di qualche bicchiere, soprattutto in una giornata calda.
Sito, prenotazione e indicazioni: maggiori informazioni
Vino Vero
Nel tranquillo quartiere di Cannaregio, lungo un tranquillo canale, si trova Vino Vero, un amato bacaro che espone con orgoglio un cartello con scritto “No spritz; we like wine!”. E così è, con un’ampia lista di vini al bicchiere e in bottiglia. La lista è piuttosto biodinamica e leggermente sperimentale, ma Rosso Toscano, Languedoc e Carignon Blanc fanno spesso la loro comparsa.
Sito, prenotazione e indicazioni stradali: maggiori informazioni